La reputazione nel web al centro del convegno Corecom che si terrà venerdì 30 settembre alle ore 10 in Sala Pirelli


01_Marchio_Cosiglio


Saranno presentate due differenti ricerche redatte da Phinet e Istituto Piepoli -
Introduce il presidente del Consiglio Davide Boni, chiude Roberto Formigoni

Milano, 28 settembre 2011 – Dalla campagna elettorale di Obama a Facebook: un grandissimo elemento in comune, l’inarrestabile affermazione dell’informazione web. Ma è possibile “quantificare” la presenza di una persona sulla rete e svolgere analisi di tipo qualitativo su questa presenza? Possono i numeri, la qualità dei giudizi e la credibilità delle informazioni raccolte in rete essere considerati autentici? E quali potrebbero essere le ripercussioni sulla reputazione e sulla privacy? 

Il Corecom Lombardia affronta il tema con un confronto diretto tra la rilevazione sul web e quella tradizionale, cercando di analizzare la notorietà dei giornalisti più conosciuti. Due agenzie che operano con strumenti differenti, PhiNet e Istituto Piepoli, hanno stilato le classifiche di notorietà web di giornalisti, testate tradizionali e web, telegiornali e radio, e hanno individuato un vero e proprio indice dell’interesse suscitato sul web dai giornalisti più noti. I risultati saranno presentati in occasione del convegno “Web reputation, come i nuovi media ridisegnano i confini della privacy”, che sarà coordinato dal presidente del Corecom Fabio Minoli e si terrà al Grattacielo Pirelli nella mattinata divenerdì 30 settembre dalle ore 10 in Sala Pirelli con ingresso da via Fabio Filzi 22. 
Dopo i saluti introduttivi del Presidente del Consiglio regionale Davide Boni e la presentazione delle due ricerche da parte dell’Amministratore delegato di Phinet Alessandro Giovannini e del Presidente dell’Istituto Piepoli Nicola Piepoli, interverranno il presidente dell’Accademia Comunicazione Michelangelo Tagliaferri, il direttore di RTI Interactive Media Gruppo Mediaset Yves Confalonieri, il direttore di Radio Uno e GR Rai Antonio Preziosi, il produttore esecutivo di Microsoft Paolo TacconiLuigi Pecora dell’Authority della Privacy, Guido Scorza dell’Università “La Sapienza” di Roma e il commissario Agcom Antonio Martusciello. Le conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Roberto Formigoni.
La rete vanta oggi oltre 27 milioni di utenti unici mensili, oltre 2 milioni di domini “.it” attivi e un incremento medio di100mila nuove pagine web al giorno. I soli giornali online registrano visitatori fino a dodici volte superiori rispetto ai loro omologhi cartacei, mentre il fenomeno dei Social Media evidenzia solo su Facebook circa 17 milioni di utenti attivi. Numeri e dati che rendono il tema dell’utilizzo del web più che mai attuale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Case popolari di P.le Dateo ancora senza l'applicazione della delibera regionale in merito

AVVISO DI VENDITA ALL’ASTA DI UNITA’ IMMOBILIARI NON RESIDENZIALI L’ALER – MILANO

REGIONI: LOMBARDIA, BONI PREMIA AGENTI POLIZIA LOCALE MILANO