Post

Asta di immobili regionali

Immagine
Regione Lombardia  ed  ERSAF , attraverso Infrastrutture Lombarde spa, mettono  in vendita alcuni immobili  non più utilizzati a fini istituzionali. La   scadenza   per presentare le offerte è il   4 aprile 2013. Il bando e i relativi documenti di gara sono pubblicati integralmente sul sito  di Infrastrutture Lombarde  a questa pagina     Di seguito l'elenco degli immobili in vendita con l'indicazione della relativa base d'astae, nella photogallery, le immagini di alcuni tra gli immobili in vendita. Tutte le info QUI.

Bando Europeo “Inserimento e reinserimento lavorativo persone svantaggiate”

Bando Europeo “Inserimento e reinserimento lavorativo persone svantaggiate” Obiettivi L’obbiettivo è duplice; in primis sostenere ed accrescere l’occupazione attraverso l’inserimento e/o il reinserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio e, in secondo luogo, rafforzare le competenze dei lavoratori e delle lavoratrici a seguito di inserimento o reinserimento lavorativo. Beneficiari   Imprese private, di qualsiasi dimensione e settore di attività, con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Lombardia che decidano di assumere un lavoratore compreso in una delle categorie destinatarie. Tali imprese devono avere una posizione regolare con la normativa vigente sul Mercato del Lavoro e non devono avere in atto sospensioni dal lavoro ovvero non aver proceduto a riduzioni di personale o a licenziamenti collettivi negli ultimi 12 mesi, salvo che l’assunzione non avvenga ai fini di acquisire professionalità ...

A tutte le donne di Alda Merini

Immagine
A tutte le donne Fragile, opulenta donna,  matrice del paradiso             sei un granello di colpa anche agli occhi di Dio malgrado le tue sante guerre per l'emancipazione. Spaccarono la tua bellezza e rimane uno scheletro d'amore che però grida ancora vendetta e soltanto tu riesci ancora a piangere, poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli, poi ti volti e non sai ancora dire e taci meravigliata e allora diventi grande come la terra e innalzi il tuo canto d'amore. (Alda Merini)
Immagine

Territorio: Gelli (Lega): con Maroni, in Regione Lombardia, per far ripartire l'infrastrutturazione del territorio.

Immagine
Dobbiamo essere tutti consci del fatto che il nostro territorio può essere nei prossimi anni, il protagonista nel rilancio dell'economia. Non dobbiamo perdere una occasione così importante come lo è Expo, per rilanciare le nostre comunità e ridare fiducia a tutte le generazioni. Per  essere competitivi, occorre però avere un territorio che permetta di spostarsi in modo veloce e coordinato.  Mantenere il 75% delle nostre risorse in Lombardia, significa poter dare risposte, senza più alcun alibi al territorio.   Così, infrastrutture quali il raddoppio della ferrovia Vigevano – Milano, la Variante di Pontenuovo ed il secondo lotto della Boffalora Malpensa, così come la sistemazione della viabilità robecchese e la variante alla ex Statale 11 che interessa i comuni di Sedriano, Bareggio e Cornaredo, potranno finalmente avere concrete speranze di poter essere realizzate, senza dover attendere i finanziamenti provenienti da Roma.   Una Regione, economicamente fort...

Chiarezza quote latte

Immagine
CRONISTORIA. L'ammontare delle multe non riscosse per la questione  delle quote latte è complessivamente di 4,4 mld di euro dal 1988 al  2008. Dal 1983 al 1993, l’Italia assommò multe per circa 1,8 miliardi di  euro e nel 1994 e lo splafonamento fu addebitato alla cattiva gestione  di Unalat, le multe cancellate a tutti i produttori con l’avallo delle  organizzazioni di categoria. Fu una decisione approvata e condivisa da  tutti e la Lega quasi neanche esisteva. Dal 1995 al 2008 il gettito di multe non riscosso è di 2.537 miliardi  di euro di cui una parte consistente è stata oggetto di sanatoria  attraverso due diverse rateizzazioni. La prima di Gianni Alemanno (legge 119/2003), il ministro delle  politiche agricole che fece digerire a Bruxelles un'operazione  altrimenti definibile come un aiuto di Stato. La seconda di Luca Zaia (legge 33/2009) che negoziò, nelle vesti di  ministro alle politiche agricole, l'aumento ist...

Dote Scuola 2013/2014

Immagine
La Dote Scuola accompagna il percorso educativo dei ragazzi dai 6 ai 21 anni. È attribuita agli studenti delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado e a chi frequenta i percorsi di istruzione e formazione professionale. Garantisce la libertà di scelta delle famiglie e il diritto allo studio di ciascuno. Prevede contributi per premiare il merito e l’eccellenza e per alleviare i costi aggiuntivi sostenuti dagli studenti disabili.  Continua a leggere QUI .