Rapporto Save the children, 350 mila donne perdono la vita ogni anno

Cinquanta milioni di donne nel mondo partoriscono senza assistenza; quasi 350 mila perdono la vita per la gravidanza e il parto. Secondo l'11/mo 'Rapporto sullo Stato delle Madri nel mondo' di Save the Children, diffuso oggi alla vigilia della Festa della mamma, l'Afghanistan è il paese dove le madri e i bambini stanno peggio, la Norvegia quello in cui stanno meglio. Nella classifica composta da 160 paesi, l'Italia si colloca al 17/o posto. Ecco la top ten: Norvegia, Australia, Islanda, Svezia, Danimarca, Nuova Zelanda, Finlandia, Paesi Bassi, Belgio, Germania. In fondo: Afghanistan, Niger, Chad, Guinea Bissau, Yemen, Repubblica Democratica del Congo, Mali, Sudan, Eritrea, Guinea Equatoriale.

Il rapporto ricorda che ogni anno 8.8 milioni di bambini muoiono prima di compiere 5 anni; il 41% non sopravvive al primo mese. Si stima che circa 250.000 donne e 5.5 milioni di bambini che oggi muoiono potrebbero salvarsi. Grazie a poche misure semplici e a basso costo come l'assistenza specializzata al momento del parto, a vaccini e trattamenti diarrea e malaria. "La formazione ed impiego su ampia scala degli operatori sanitari di comunità, soprattutto donne, porterebbe di sicuro ad una sensibile riduzione di tante morti - spiega Francesco Aureli, Responsabile Policy e Advocacy per l'Italia di Save the Children - I paesi che hanno fatto ricorso a queste figure hanno visto ridurre drasticamente i tassi di mortalità materna e infantile. Per perseguire gli Obiettivi del Millennio in questo settore occorre formarne e impiegarne almeno altri 4.3 milioni".

Nei paesi in difficoltà, il 60% delle nascite avviene senza l'assistenza specializzata; 1 mamma ogni 23 muore (in Italia 1 su 26 mila); 1 bambino su 6 perde la vita entro i 5 anni; più di 1 minore su 3 soffre di malnutrizione; 1 su 5 non va a scuola; in media una donna ha 5 anni di studio; 9 madri su 10 con molta probabilità vedranno morire un loro figlio. Ed ancora. In Norvegia ogni bambino nasce assistito da un'ostetrica o un dottore, in Afghanistan solo il 14%. Una donna norvegese in media studia per 18 anni e vive fino ad 83, l'82% fa uso di contraccettivi e 1 su 132 perderà un bambino prima che compia 5 anni. In Afghanistan una donna in media studia per 4 anni, vive fino a 44, solo nel 16% dei casi ricorre alla contraccezione, ogni madre afghana ha un'alta probabilità di vedere morire il figlio.

1.6 MLN MADRI ITALIANE POVERE - Oltre 1.6 milioni di mamme italiane sono povere. Di queste, un milione ha un figlio piccolo e vive in precarie condizioni di vita tanto da avere serie difficoltà nell'arrivare a fine mese. Lo afferma - alla vigilia della festa della mamma - un rapporto di Save the children sulle 'Condizioni di poverta' tra le madri in Italià. L'organizzazione ha diffuso oggi anche i dati dell'11/mo rapporto sul benessere materno-infantile nel mondo, classifica che colloca l'Italia al 17/mo posto su 160. Nel nostro paese "va tutto relativamente bene al momento della nascita - sostiene l'organizzazione - ma poi iniziano i problemi". La povertà è il problema delle mamme e dei figli italiani.

La situazione più grave è vissuta delle madri sole con almeno un figlio minore: il 44% arriva a fine mese "con molte difficoltà", il 31% è in arretrato con le bollette, il 25% non ha i soldi per le spese mediche, il 21% per le spese scolastiche. Il 15,4% delle coppie con un bambino con meno di 18 anni - segnala Save the children - vive in povertà. Il che significa, ad esempio, che il 16,3% delle mamme in coppia con figlio piccolo paga in ritardo almeno una delle bollette di casa mentre il 10,3% non riesce a sostenere regolarmente le spese scolastiche dei figli. Maternità significa anche meno occupazione femminile; il tasso di disoccupazione sfiora i 22 punti percentuale in più rispetto alle donne senza figli. Save the children ribadisce che la maternità può diventare causa di povertà. E il divario occupazionale cresce all' aumentare del numero dei figli: il tasso di occupazione femminile è pari al 65% in assenza di figli ma decresce al 60,6% e al 54,8% nel caso, rispettivamente, di uno e due figli, per crollare al 42,6% quando i figli sono almeno 3. In generale, in Italia vivono 4.2 milioni donne povere; 1.678.000 sono madri. Circa 1 milione di esse ha almeno un figlio minorenne: l'86,3% vive in coppia, il 7,5% è sola, il 6,2% in famiglie allargate.

"Tanto più in questo periodo di grave crisi economica, il sostegno alle madri diventa cruciale e urgente se vogliamo contrastare la povertà - commenta Valerio Neri, Direttore Generale per l'Italia di Save the Children - E' necessario procedere su un doppio binario combinando misure che agevolano l'accesso al lavoro e ai servizi, come per esempio gli asili nido che sono tutt'ora insufficienti, con il sostegno al reddito".

Commenti

Post popolari in questo blog

Case popolari di P.le Dateo ancora senza l'applicazione della delibera regionale in merito

Lombardia/agricolutura: da commisione si' a documenti finanziari

Bando Europeo “Inserimento e reinserimento lavorativo persone svantaggiate”