Post

l'innocenza del "tecnico" spesso si trasforma in senso di onnipotenza: non c'è altro modo per spiegare le ultime dichiarazioni dell'attuale presidente del Consiglio, prof Mario Monti.

Immagine
In missione a Tokyo, il professore ha spiegato ai giornali e ai media del mondo che l'Italia lo vuole, gli italiani lo vogliono, che tutti vogliono Lui ed il suo governo e nessuno vuole più' i partiti e la politica.   Perfino la teoria legata ai ricorsi storici, ha più' volte dato prova che l'investitura divina non abbia portato molto bene a qualche governante, così' come appare sbagliato e fuorviante appropriarsi della volontà' popolare senza prima essere stati eletti democraticamente. E' infatti necessario ricordare,  e lo dico a chi mi legge, che il nostro sistema democratico prevede che sia il popolo a scegliere il governo sulla base di programmi e proposte e che questo sistema non può' essere sovvertito da un artificioso gioco di tattiche e veti. La parola deve quindi spettare al popolo, anche perché sarebbe troppo facile cambiare le regole che reggono molti ambiti della nostra vita senza essersi prima confrontati con la cittadinanza.   Qu...

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: UN OTTIMO PASSO AVANTI!

Immagine
Ieri in Consiglio Regionale e' stata approvata una Legge importante, quella sul trasporto pubblico locale, una buona legge, finalizzata alla riorganizzazione di un settore importante e delicato per tutti gli utenti lombardi, che passa anche attraverso l’attuazione del sistema tariffario unico regionale, superando così una frammentazione divenuta eccessiva che, alla fine, metteva in difficoltà gli stessi utenti. Un’altra delle novità introdotte è quella relativa all’istituzione delle Agenzie per il trasporto pubblico locale, ciascuna delle quali si occuperà della gestione di un bacino per il trasporto sia su gomma che su ferro, senza introdurre per questo dei costi aggiuntivi. Il dato secondo me significativo è che la norma è stata votata all’unanimità dal Consiglio: per questo devo fare prima di tutto i complimenti ai Consiglieri regionali, per la maturità e il grande senso di responsabilità che hanno dimostrato. Un complimento particolare va rivolto agli attori principali ...

ARTICOLO 18 E RIFORMA DEL LAVORO…

La riforma dell’Articolo 18, fortemente voluta dal Governo Monti e dall’esecutivo tecnico, contraddistingue un passaggio importante e significativo nella storia di questo Paese. Le modalità che hanno portato alla luce le modifiche introdotte segnano da un lato un nuovo modo di considerare e di rapportarsi con i Sindacati e dall’altro superano, in maniera del tutto brusca, quanto previsto dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori  che, dagli anni Settanta,  disciplina il reintegro nel posto di lavoro a coloro che venivano licenziati senza una giusta causa nelle aziende con più di 15 dipendenti. L’elemento che soprattutto da un punto di vista politico dovrebbe fare riflettere, è che passati solo pochi giorni dalla formulazione della proposta piovono dagli schieramenti che appoggiano questo Governo, Pd e Pdl,  proposte di modifiche e correzioni varie che da un  lato rilanciano un modello che si ispira alla Germania e dall’altro rivendicano maggiore coraggio d...

CONSIGLIO REGIONALE: ORDINE DEL GIORNO SEDUTE DI: MARTEDI’ 27 MARZO 2012 e MERCOLEDI’ 28 MARZO 201

Immagine
ORDINE DEL GIORNO  SEDUTE DI:  MARTEDI’ 27 MARZO 2012 (dalle ore 14.00 alle ore 24.00 con  intervallo tra le 20.00 e le 21.00)  MERCOLEDI’ 28 MARZO 2012 1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio  2. PROGETTO DI LEGGE N. 0103 Disciplina del settore dei trasporti.  iniziativa: Presidente della Giunta regionale  V COMMISSIONE CONSILIARE Relatore: Cons. Parolo con relazione scritta   3. PROPOSTA DI NOMINA N. 0034 Designazione di un revisore legale in rappresentanza della Regione Lombardia nel Collegio  dei Revisori dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna.  4. PROPOSTA DI NOMINA N. 0035 Designazione di un revisore legale in rappresentanza della Regione Lombardia nel Collegio  dei revisori della Fondazione Lombardia Film Commission.  5. PROPOSTA DI NOMINA N. 0038 Designazione di tre componenti effettivi e due supplenti nel Collegio sind...

COME CAMBIA L’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI….

Immagine
LICENZIAMENTI DISCRIMINATORI Confermato, per i licenziamenti discriminatori, l'attuale impianto sanzionatorio dell'articolo 18, con il reintegro obbligatorio disposto dal giudice. LICENZIAMENTI ECONOMICI  Per i licenziamenti economici al lavoratore spetterà un indennizzo fino a 27 mensilità. Escluso quindi il reintegro. LICENZIAMENTI DISCIPLINARI Per quelli disciplinari il giudice dovrà decidere tra reintegro o indennizzo: se il licenziamento è ritenuto illegittimo nei casi gravi il giudice disporrà il reintegro, negli altri casi un indennizzo che va da 15 a 27 mensilità. ASPI L'assicurazione sociale per l'impiego sostituirà, dal 2017, l 'indennità di mobilità . Dovrebbe partire dal 70% per gli stipendi fino a 1.250 euro. Limite massimo fissato a 1.119 euro APPRENDISTATO Sarà il canale principale di occupazione dei giovani. La riforma introduce alcuni ritocchi, come l'eliminazione del referente aziendale e la previsione di una durata mi...

Giornata mondiale dell'acqua

Immagine
La   g iornata mondiale dell'acqua , che si tiene il   22 marzo   di ogni anno, nasce con il nobile obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'acqua ed invocare una gestione sostenibile delle risorse di acqua dolce. Coordinata dalla   Fao -  l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura - la giornata vuole spingere a riflettere sull'importanza del legame tra l'acqua e la sicurezza alimentare. Ogni giorno ciascun individuo ha bisogno di bere dai due ai quattro litri di acqua. Se questo è un dato noto più o meno a tutti, ciò che non si sa è che per produrre l'alimentazione giornaliera di una persona occorrono da  2.000  a 5.000 litri d'acqua . E' dunque il fabbisogno di cibo che genera la carenza idrica. La terra deve sfamare sette miliardi di persone, cifra destinata ad aumentare a nove miliardi entro il 2050.

GIORNATA MONDIALE SINDROME DI DOWN

Immagine
Oggi, 21 marzo 2012, Si celebra il World Down Syndrome Day, ovvero la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down, che quest’anno per la prima volta dopo 7 anni dalla sua ricorrenza, sarà ufficialmente ricordata dalle Nazioni Unite, che lo scorso 10 novembre ne ha sancito la formale adozione all’Assemblea Generale dell'ONU. Si tratta di una azione formale, certo (la risoluzione è la A/C.3/66/L.27/Rev.1), ma dal significato molto importante.  Con questa azione si dà infatti ufficialità a un appuntamento globale per ricordare l’importanza dell’attenzione alle persone con la Sindrome di Down, alla necessità di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche promuovere collaborazioni e sinergie tra quanti si occupano di tutelare i diritti delle persone con questa patologia. La stessa data, il 21 marzo, non è stata scelta a caso: il 21 è il numero della coppia cromosomica, presente all'interno delle cellule, che caratterizza la sindrome di Down. Marzo, terzo mese dell’anno,...