Post

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO - ORDINE DEL GIORNO SEDUTA DI: MARTEDI’ 31 LUGLIO 2012

Immagine
ORDINE DEL GIORNO  SEDUTA DI:  MARTEDI’ 31 LUGLIO 2012 (dalle ore 10.00 alle ore 24.00 con intervalli  tra le 13.00 e le 14.30 e tra le 20.00 e le 21.00)  1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio  2. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti  ƒ 24 luglio 2012  3. Convalida della elezione del Consigliere Marco Carra.  (ORG N. 0031)  iniziativa: Giunta delle elezioni  Relatore: Cons. Marcora con relazione scritta   4. SVOLGIMENTO DI INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA  5. PROPOSTA DI RISOLUZIONE N. 0021 Risoluzione ai sensi dell'art. 38 del Regolamento generale in merito all'ATE g39 nel comune di  Telgate - piano cave della provincia di Bergamo.  VI COMMISSIONE CONSILIARE Relatore: Cons. Frosio    6. PROPOSTA DI RISOLUZIONE N. 0022 Risoluzione in tema di servizio idrico integrato.  VIII COMMISSIONE CONSILIARE Relatore: Cons...

EBOLI: abusivismo consolidato al sud e spremitura del nord

Immagine
Ormai non c'è più da stupirsi di nulla, certo è che alcune notizie ti fan saltare sulla sedia.  I n un cantiere a Eboli, nel salernitano, c'è uno cartello su fondo rosso, e la  la scritta riporta: ”Vendesi appartamenti abusivi” . Il cartello annuncia la consegna imminente di nuovi alloggi che, per quanto possano essere dotati di tutti i servizi possibili e tecnologici, presentano un difetto: ufficialmente non esistono .   L'abusivismo edilizio è ormai da considerarsi vera e propria piaga sociale consolidata in troppe zone del meridione e non è solo un atto illegale ma una presa per i fondelli per chi, onestamente costruisce e vende e paga le tasse. La spregiudicatezza del cartello lascia intendere che ormai si sia superato di gran lunga il limite del non senso civico, atti simili si erano verificati a Casalnovo (NA) per un totale di 450  appartamenti abusivi venduti.  Nel 2010 a Ischia, un manifesto denunciava 28mila abusi edilizi su 62mila abit...

Bando: Misure di sostegno all’affitto per il disagio acuto

Immagine
BANDO Misure di sostegno all’affitto per il disagio acuto Regione Lombardia in collaborazione con i Comuni lombardi, sostiene le fasce sociali più deboli nel pagamento del canone di locazione, attraverso contributi per l’affitto che verranno corrisposti direttamente ai proprietari degli immobili, al fine di evitare sfratti o aumenti dei canoni . BENEFICIARI Soggetti la cui particolare fragilità economica non consente di pagare il canone di affitto. Requisiti di partecipazione: • possesso di un isee-fsa sino a € 4.000,00; • titolarità di un contratto di locazione valido e registrato ai sensi della legge 431 del 1998 per unità immobiliare sita in Lombardia; • residenza anagrafica nell’alloggio locato a titolo di abitazione principale; • cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea; • in caso di cittadinanza di altro Stato (non appartenente all’ Unione Europea): essere in possesso del permesso ...

Registro unioni civili: Lo "specchietto per le allodole" del sindaco Pisapia in cerca di consensi alternativi

Immagine
La notte scorsa dopo una lunga ed estenuante nottata passata a discutere del famoso registro per le unioni civili, la Giunta Pisapia ha approvato l’emendamento. Da qui il via libera al registro tanto sbandierato dal sindaco rosso in campagna elettorale. Ma andando a fondo e analizzando bene la normativa si nota come di diritti veri e propri ce ne siano veramente pochi. Significativa è la domanda posta dal Consigliere Lega Nord Morelli al Segretario Generale: " Vista la normativa superiore del Codice Civile con questo registro una persona ha libero accesso in caso di necessità di visita del "compagno di coppia di fatto" in ospedale?"... Risposta: "No".   Alla luce della riposta la domanda sorge spontanea: quali sono questi diritti? In cosa realmente cambia la vita delle coppie di fatto? Questo registro assume sempre più le sembianze di quel che si definisce “ specchietto per le allodole ” di un sindaco alla disperata ricerca di approvazione e...

Smog - Milano “Ottima notizia la sospensione dell’Area C”

Immagine
“La sospensione dell’Area C è un’ottima notizia.” Così  Davide Boni, consigliere regionale della Lega Nord,  commenta la decisione del Consiglio di Stato di accettare il ricorso di un’autorimessa milanese, rinviando la decisione finale al TAR. “Da quando è stata adottata – continua Boni – l’Area C ha fallito il suo obiettivo primario, ovvero la riduzione dell’inquinamento atmosferico, e creato solamente disagi ai milanesi e a coloro, che per lavoro o altri motivi, devono circolare nel capoluogo lombardo. I dati sulle polveri sottili dimostrano che la qualità dell’aria non ha avuto alcun miglioramento. L’area C ha portato benefici solo alle casse del Comune che, nonostante la crisi, diventano sempre più gonfie grazie a nuove tasse, gabelle e imposte introdotte dalla Giunta rossa di Pisapia. “Ora la speranza è che in autunno il TAR cancelli definitivamente l’area C, ridando fiato all’economia milanese, già in difficoltà per via della crisi. Si aprirebbe inoltre il di...

Rom: "A volte ritornano" il quartiere Corsica/Forlanini è di nuovo invaso

Immagine
"Lo ricordate il libro " A volte ritornano " di Stephen King ? Ecco, deve essere quello che hanno pensato gli abitanti del quartiere Corsica/Forlanini, quando si sono ritrovati con i rom come vicini di casa dopo che gli stessi erano stati sgomberati tempo addietro. O meglio avranno pensato che sempre ritornano . Se ricordate, si erano insediati in Via Gatto e all'ex Caserma dell'Aeronautica Militare e da lì sgomberati, ma a detta dei residenti e delle innumerevoli denunce sarebbero tornati (un numero di circa 200) e parrebbero più incattiviti. Oltre che a dormire sotto gli alberi dei giardini condominiali, sono segnalati furti di auto, danneggiamenti a cose e a porte dei palazzi. Durante la giornata, i nomadi stazionano soprattutto all'angolo tra viale Corsica e via Negroli dove sfruttano il lavoro di alcuni minori facendo loro lavare i vetri delle auto ferme ai semafori. E delle Forze dell'ordine non c'è più nemmeno l'ombra. Mi chiedo a...

BANDO: PSR: Misura 111 "Formazione, Informazione e Diffusione della conoscenza"

Immagine
BANDO PSR: Misura 111 "Formazione, Informazione e Diffusione della conoscenza" La Misura 111 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 finanzia le attività di formazione, informazione e diffusione delle conoscenze, quali supporti indispensabili agli operatori del settore agricolo - forestale per definire e attuare opportune scelte professionali. La Misura si articola nelle seguenti due sottomisure: - la sottomisura A “Formazione” - la sottomisura B “Informazione e diffusione della conoscenza” BENEFICIARI Sottomisura A: I destinatari dell’attività formativa devono operare nell’ambito di una sola Provincia in qualità di: - imprenditori agricoli in possesso del codice CUAA; - coadiuvanti e familiari; - salariati agricoli e forestali (compresi i lavoratori atipici); - imprenditori forestali iscritti all’Albo regionale delle imprese boschive; - altri imprenditori forestali iscritti alla C.C....