1983: NAJA A ROMA!
Così come già avvenuto altre volte, ci voleva un movimento concreto e legato al territorio, come quello della Lega Nord, per fare sedere nuovamente al tavolo gli esponenti della maggioranza e cercare di sistemare altri tasselli della manovra che, diversamente, avrebbero penalizzato migliaia di lavoratori. Fin da subito, infatti, convincevano poco le novità proposte che avrebbero impedito di riscattare l’anno di servizio militare, così come quelli impiegati per conseguire la laurea. Ma se da un lato il fatto di frequentare o meno l’università rientra da sempre nelle scelte individuali, non si può ignorare che l’anno di “naja” era fino a qualche anno fa obbligatorio. Raggiunta la maggiora età, una volta accertata l’idoneità, si era infatti costretti a fare i propri bagagli e, indipendentemente dalla singola situazione famigliare, a partire per svolgere il proprio dovere di cittadino italiano. Pertanto anche il sottoscritto non ha fatto eccezione alla regola: l’anno in cui ho fat...