ROMA E’ PIU’ VICINA DI MANTOVA. ED E’ TUTTA COLPA DI TRENORD

 


Milano, 25 gennaio 2023 – Avreste mai detto che Roma è più vicina di Mantova? Oppure che andare a Mortara è più difficile che raggiungere Amsterdam? Un nuovo atlante geografico si sta disegnando ai danni dei Lombardi…

Da qualche giorno sulla linea ferroviaria Milano-Roma è attivo un treno super veloce che permette di raggiungere la Capitale in tre ore. Intendiamoci, è un bene; viva la tecnologia e gli investimenti infrastrutturali. Ma è possibile che per andare a Mantova – distante meno di 200 km – di ore ce ne vogliano ben due? E’ mai possibile che nel prosperoso Nord la linea Milano-Mortara-Alessandria abbia il pessimo risultato di trovarsi nella top ten nazionale delle peggiori direttrici regionali?

La situazione di Trenord è drammatica: ogni mese vengono soppressi duemila treni e ben 2.300 sono quelli con ritardi superiori ai 15 minuti. Ma come fa la gente comune ad andare al lavoro o a scuola? E’ davvero un paradosso che più una località sia vicina e più sia difficile da raggiungere. Tuttavia, è così, perché si è scelto di investire sulla Capitale e non sul territorio lombardo.

Lo dimostra – anche senza volerlo, povero lui – il sindaco di  Milano Beppe Sala, che ha ammesso che dovrà chiedere soldi extra al Governo per salvare il trasporto pubblico metropolitano, messo in crisi da un bilancio impietoso. E i soldi delle tasse pagate dai Lombardi dove sono? L’unica strada percorribile è quella dell’Autonomia, che garantisca che le risorse prodotte sul territorio rimangano al territorio, per assicurare servizi di qualità ai cittadini residenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Case popolari di P.le Dateo ancora senza l'applicazione della delibera regionale in merito

Lombardia/agricolutura: da commisione si' a documenti finanziari

Bando Europeo “Inserimento e reinserimento lavorativo persone svantaggiate”