Trasporto pubblico locale: belli i nuovi treni, ma se il sistema non funziona, a che servono? Si lavori per offrire mezzi gratuiti per i residenti!


“Bella la foto, eh? La Regione Lombardia sembra avere davvero un sistema di trasporto pubblico integrato da fare invidia al resto d’Europa. E allora viene spontaneo chiedersi come mai i pendolari si lamentino così tanto…

Sarà forse perché il trasporto regionale è troppo caro? Le corse sono sovraffollate? I ritardi insopportabili e sempre troppo frequenti?

Oggi un cittadino che per studio, lavoro o semplicemente per il sacrosanto diritto a godere del proprio tempo libero, decide di muoversi, che so? da Monza a Milano, paga la bellezza di 5,20 euro tra andata e ritorno. Se viaggia con la famiglia la cifra si moltiplica per ogni membro. Fa prima e spende meno a muoversi in auto, nonostante i rincari del carburante. E’ così che Regione Lombardia invoglia l’uso dei mezzi pubblici? Per non parlare del Comune di Milano, che aumenta il costo del biglietto urbano e lascia invariato il ticket su Area C, di fatto incoraggiando l’uso dei mezzi privati.

Nel Granducato di Lussemburgo i mezzi di trasporto pubblico locale sono gratuiti! Se lo hanno fatto loro, perché non dovrebbe riuscirci la Lombardia, almeno per i propri residenti?

E poi, Regione Lombardia ha annunciato in pompa magna l’acquisto di 50 nuovi treni per il 2023. Mi sa che siamo un po’ fuori tempo massimo… Non sarà che gli è presa l’ansia da prestazione elettorale? Pensarci prima sarebbe stato meglio. Molto meglio…”

Commenti

Post popolari in questo blog

Case popolari di P.le Dateo ancora senza l'applicazione della delibera regionale in merito

Lombardia/agricolutura: da commisione si' a documenti finanziari

Bando Europeo “Inserimento e reinserimento lavorativo persone svantaggiate”