Questa mattina siamo stati alla riunione condominiale con alcuni inquilini della casa Popolare in Piazzale Dateo a Milano, gli inquilini lamentano problematiche a livello di sicurezza e di senso civico. Qui manca anche un custode che si occupi di far rispettare il regolamento condominiale nonostante questo servizio sia pagato regolarmente dai condomini. Si sono verificati anche, episodi di incendi dolosi, schiamazzi dovuti ad alcuni abitanti che non rispettano le regole del buon vicinato. Esistono 7 tipi di contratto per le case Popolari e solo in questo stabile sono ben 4, qui si paga in base al contratto ed alla metratura e non in base al reddito; quindi si verificano casi nei quali chi ha reddito basso paga la stessa cifra di chi lo ha alto, avendo gli stessi metri quadri. Cercheremo, attraverso l'assessore Zambetti, di capire perchè il Comune di Milano e l'assessorato competente (De Cesaris), non abbia ancora applicato la...
(ASCA) - Milano, 20 giu - Parare favorevole, a maggioranza, della Commissione Agricoltura al rendiconto generale 2011e all'assestamento al bilancio per esercizio finanziario 2012 e bilancio pluriennale 2012/2014. Per quanto riguarda il rendiconto, la legge di bilancio 2011 ha autorizzato globalmente l'accertamento di oltre 41 milioni e la riscossione di 63.811 milioni di euro. Gli impegni nel corso della gestione del 2011 sono stati 25,6 mld (meno 1,7% rispetto al 2010). Quanto all'assestamento al bilancio, nel settore agricoltura le spese di investimento per il triennio 2012-2014 sono state incrementate di 3 milioni e destinate allo sviluppo dell'agricoltura montana. Via libera anche all'emendamento dell'Assessore all'Ambiente Marcello Raimondi, che chiede di consentire alla Giunta l'elaborazione di una procedura semplificata per la gestione amministrativa, da parte delle province, delle migliaia di domande di rinnovo di piccole utenze di ac...
Bando Europeo “Inserimento e reinserimento lavorativo persone svantaggiate” Obiettivi L’obbiettivo è duplice; in primis sostenere ed accrescere l’occupazione attraverso l’inserimento e/o il reinserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio e, in secondo luogo, rafforzare le competenze dei lavoratori e delle lavoratrici a seguito di inserimento o reinserimento lavorativo. Beneficiari Imprese private, di qualsiasi dimensione e settore di attività, con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Lombardia che decidano di assumere un lavoratore compreso in una delle categorie destinatarie. Tali imprese devono avere una posizione regolare con la normativa vigente sul Mercato del Lavoro e non devono avere in atto sospensioni dal lavoro ovvero non aver proceduto a riduzioni di personale o a licenziamenti collettivi negli ultimi 12 mesi, salvo che l’assunzione non avvenga ai fini di acquisire professionalità ...
Commenti
Posta un commento