BANDO Invito per la presentazione di progetti di promozione educativa e culturale di preminente interesse regionale

BANDO
Invito per la presentazione di progetti di promozione educativa e culturale di preminente interesse regionale
Regione Lombardia, nell’intento di sostenere iniziative di promozione educativa e culturale che mirano a favorire il pieno sviluppo della personalità dei cittadini e il progresso civile e culturale della comunità lombarda, invita a presentare progetti di promozione educativa e culturale da ammettere a contributo finanziario.
BENEFICIARI
Possono presentare la domanda Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no profit con finalità statutarie coerenti con la l .r. 9/93.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Per il 2012 le risorse finanziarie ammontano a € 400.000,00, salvo eventuale successiva Integrazione.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Iniziative ammissibili al contributo:
- Mostre, rassegne e festival, convegni, congressi e seminari;
- ricerche, studi e documentazione;
- iniziative didattiche e di educazione alla cultura;
- azioni di comunicazione per la promozione di progetti culturali anche attraverso supporti editoriali e diffusione di pubblicazioni e altro materiale informativo;
- progetti integrati (che combinino cioè diverse tipologie, discipline e ambiti culturali).
Anche in vista della predisposizione di un programma regionale integrato che valorizzi le ricorrenze storiche significative per il territorio lombardo, saranno considerati con particolare attenzione i progetti che svilupperanno le seguenti tematiche, anche con modalità preparatorie ad attività e progetti da sviluppare nel 2013:
- 17° centenario dell’Editto di Costantino;
 - 2° centenario della nascita di Giuseppe Verdi;
- 150° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio.
I progetti devono svolgersi tra l’1 gennaio e il 19 novembre 2012.
SPESE AMMISSIBILI
Requisiti di ammissibilità
Per essere considerate ammissibili ai fini del contributo concedibile nell’ambito del presente invito, le spese devono essere:
- imputate al beneficiario ed effettivamente sostenute dallo stesso;
- strettamente correlate alla realizzazione del progetto e coerenti con le attività indicate;
- previste nel piano finanziario presentato;
- non finanziate da altri contributi regionali.

Tipologia di spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute per la realizzazione, la comunicazione, la divulgazione e la valutazione del progetto:
- progettazione e curatela scientifica;
- attività e servizi didattici;
- allestimento;
- assicurazione e trasporto;
- affitto sedi;
- personale tecnico e di custodia;
- ospitalità;
- comunicazione e pubblicità;
- prodotti editoriali.

Le spese generali sono ammissibili fino a un massimo del 20% del costo complessivo del progetto; le stesse comprendono le spese correnti (per utenze: luce, gas, telefono, fax, internet), postali, di cancelleria, di pulizia, di risorse umane interne impiegate nella realizzazione del progetto, solo se strettamente riferite alle attività previste, debitamente documentate e attestate.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Il progetto proposto dovrà avere un costo complessivo non inferiore a € 80.000,00.
Il richiedente dovrà garantire, con risorse proprie, o con finanziamenti di soggetti terzi, pubblici e/o privati, il cofinanziamento eccedente il contributo regionale.
Il contributo regionale potrà risultare inferiore a quanto richiesto e comunque non superiore al 50% del costo del progetto indicato nella domanda.
SCADENZA
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà disponibile nel Sistema Informativo, https://gefo.servizirl.it/ ,a partire dalle ore 10:00 del giorno 30 agosto 2012 e fino alle ore 16:30 del giorno 1 ottobre 2012.
L’assolvimento degli obblighi di bollo, per i non esenti, (marca da bollo da Euro 14,62) in forma virtuale deve essere effettuato con carta di credito dei circuiti autorizzati (VISA e Mastercard) accedendo all’apposita sezione on-line del Sistema Informativo.
La domanda di partecipazione dovrà essere corredata dei seguenti allegati anch’essi caricati elettronicamente sul Sistema Informativo:
a. Copia della carta di identità o del passaporto in corso di validità del legale rappresentante dell’Ente richiedente. Tale documento non necessita di validazione attraverso firma elettronica o digitale;
b. Scheda tecnica di progetto, contenente obiettivi, fasi progettuali e tempi di realizzazione, professionalità/artisti coinvolti, articolazione del budget, partner e tipologia, target, risultati attesi e piano di comunicazione sottoscritta mediante apposizione di firma elettronica o digitale da parte del legale rappresentante;
c. Copia dell’atto costitutivo e dello statuto vigenti - sono esclusi gli enti pubblici. Tali documenti non necessitano di validazione attraverso firma elettronica o digitale.
Le domande trasmesse al di fuori dei termini o con modalità differenti rispetto a quanto stabilito saranno considerate inammissibili.
La domanda si ritiene perfezionata, protocollata e quindi presentata solo al termine delle procedure di seguito elencate:
- compilazione della modulistica e dei relativi allegati in ogni loro parte e, ove previsto, debita sottoscrizione da parte dei soggetti indicati;
- validazione della domanda di contributo per il tramite di firma digitale o con Carta Regionale dei Servizi (CRS);
- assolvimento degli obblighi di bollo – per i non esenti- in forma elettronica.
La protocollazione avverrà solo in seguito all’assolvimento di tali obblighi. A tal fine si consiglia di effettuare il pagamento del bollo contestualmente all’invio della domanda.
LINK

Commenti

Post popolari in questo blog

Case popolari di P.le Dateo ancora senza l'applicazione della delibera regionale in merito

Lombardia/agricolutura: da commisione si' a documenti finanziari

Bando Europeo “Inserimento e reinserimento lavorativo persone svantaggiate”